BILANCIO SOCIALE ANNO 2009


Relazione sull’Attività


MISSION

L’attività dell’Associazione, presente tra le corsie del Fatebenefratelli di Milano sin dal 1984, e dal 2004 tra quelle della Macedonio Melloni, è proseguita con la stessa mission per cui è stata costituita, e cioè per far sì “che i malati si sentano un po’ meno soli”. All’interno del Fatebenefratelli Oftalmico e della Macedonio Melloni.


ATTIVITA’ 2009

Nel corso dell’anno 2009 sono stati interessati 260 Volontari, che hanno svolto la loro attività in quasi tutti i Reparti del FBF, negli Ambulatori, al Pronto Soccorso. E’ proseguita l’attività alla Macedonio Melloni, avviata nel 2004.

Nel corso del 2009 i Volontari hanno prestato servizio per ben 10.574 giornate, per complessive 40.733 ore di “lavoro”, come da prospetto allegato.

Il numero di Volontari, in servizio al 30/09/2009, data di chiusura del nostro anno sociale, è di 238; in questo numero sono compresi anche i Volontari che hanno temporaneamente sospeso l’attività per ragioni di famiglia o di salute. Il numero dei Volontari – e conseguentemente le ore di servizio – sono notevolmente diminuiti rispetto all’anno 2008: riteniamo a causa dei problemi finanziari ed economici che hanno colpito anche il nostro Paese: le nonne sono state richiamate in servizio in famiglia, in sostituzione delle baby sitters, con notevole risparmio di costi per le famiglie.

All’inizio del nuovo anno è stato tenuto il primo corso 2010 per nuovi Volontari e sono stati immessi una dozzina di nuove forze.


Dove si è svolta la nostra attività nel corso del 2009:


REPARTI FBF

L’attività nei Reparti di Degenza consiste soprattutto nel tener compagnia ai malati, fornire loro acqua, giornali o altro (previa autorizzazione della Caposala), aiutarli a consumare i pasti del pranzo e della cena.

All’occorrenza forniamo la biancheria intima necessaria (pigiama, maglietta, asciugamani, ciabatte, ecc.)

Al momento della dimissione forniamo a Pazienti indigenti anche l’abbigliamento necessario.

Dal Novembre 2008 un nostro Volontario collabora nel reparto di Psichiatria.

Alcune Volontarie dell’Associazione Vozza al capezzale di una Paziente ricoverata nel Reparto di Medicina I.


AMBULATORI GENERALI, PRELIEVI E VARI

Come più volte raccomandato dal Direttore Generale dottor Corradini, l’Associazione si è impegnata e continuerà ad impegnarsi per incrementare e migliorare il servizio in questo settore dell’Ospedale Fatebenefratelli – ma anche della Melloni – dove si verifica il primo contatto del cittadino con la struttura. I Volontari provvedono all’Accoglienza dei Pazienti che arrivano per esami, terapie, prenotazione di visite, prelievi, etc.

Vengono fornite le informazioni necessarie e all’occorrenza i Pazienti vengono accompagnati nei vari Ambulatori o Reparti.

Il servizio è svolto dalle 8 del mattino fino alle 12; e da quest’anno anche nelle prime ore del pomeriggio.

Se il Paziente ha difficoltà a camminare gli viene messa a disposizione dalla segreteria una carrozzina.


PRONTO SOCCORSO

Il servizio è previsto normalmente dalle ore 8,00 alle ore 24,00, con turni di quattro ore. Si svolge sia all’interno (assistenza ai malati in “astanteria” o in attesa di essere visitati) che all’esterno (assistenza e informazioni ai Parenti de

i malati).


MACEDONIO MELLONI

L’attività si svolge in prevalenza al mattino, all’Accoglienza, fornendo alle Mamme che vengono per visite, per partorire o per controlli ai Bambini, le necessarie informazioni e accompagnandole nei vari Reparti. Le Volontarie si recano anche nei Reparti di Neonatologia, Patologia della gravidanza e Depressione Donna. Alle mamme in difficili condizioni economiche, soprattutto se straniere, vengono forniti anche quegli aiuti materiali di cui hanno molto bisogno: carrozzine, lettini, copertine, vestitini. E anche pannolini ed il latte artificiale, al momento della dimissione, in accordo col Pediatra e la Caposala; nel corso dell’anno sociale 2008/2009 per questa attività abbiamo sostenuto costi per circa 25.000,00 euro.


SELEZIONE E FORMAZIONE DEI VOLONTARI

-I Volontari che desiderano svolgere questa attività con la “Vozza”, vengono incontrati dal Gruppo dell’Accoglienza. Chi viene ritenuto idoneo, è invitato a partecipare ad un Corso per Nuovi Volontari.

Al momento dell’inizio dell’attività, al nuovo Volontario viene consegnato il Regolamento Interno.

Il tirocinio dei nuovi Volontari – della durata di due mesi circa – viene effettuato con l’affiancamento ad altro Volontario esperto o al Coordinatore del Reparto.

Periodicamente vengono organizzati – per i Volontari dei singoli Reparti – Corsi di aggiornamento.

Il 23/2/2010 e il 18/3/2010 sono stati organizzati due incontri formativi con il professor Fulvio Scaparro (nella foto)

CORSO DI INTRODUZIONE AL VOLONTARIATO

Si tratta di quattro incontri, della durata di 3 ore ciascuno (ore 16/19), che si tengono nell’arco di due settimane. Gli

Il Gruppo dell’Accoglienza, nel corso dell’anno 2009, ha incontrato 53 Candidati Volontari, ma solo 22 sono stati invitati a partecipare al Corso di formazione; sono stati organizzati due corsi, a Febbraio (il corso n. 25) e a Ottobre (il corso n. 26); e 19 nuovi Volontari sono stati ammessi. E terminato il tirocinio di due mesi sono stati accolti nei vari Reparti dove sono stati destinati.


COORDINAMENTO DEI VOLONTARI

L’attività dei Volontari è seguita giorno per giorno da una Coordinatrice (Antonella Zanellato), che è presente quattro

Ogni Reparto ha inoltre al proprio interno un Coordinatore o una Coordinatrice che ha il compito di tenere unito il gruppo, di tenere i collegamenti con la Caposala e di risolvere i vari problemi gestionali.



Ospedale Fatebenefratelli – Milano. Cortile con la statua di San Giovanni di Dio: il gruppo dei Coordinatori e delle Coordinatrici dei vari Reparti, col Presidente Prof. Riccardo Vozza (Ottobre 2009).


TRASPORTO MALATI

L’attività maggiormente apprezzata anche nel corso dell’anno 2009 è stato senz’altro il trasporto gratuito dei Pazienti, dimessi dall’Ospedale, ma bisognosi di ritornarvi per terapie riabilitative, chemio, riabilitazione, esami e visite di controllo, ecc. Il servizio è completamente gratuito ed è svolto prevalentemente al mattino. Dal 1° Novembre 2008 abbiamo assunto un nuovo autista: questo per venire incontro alle maggiori richieste e per rispondere anche alle esigenze delle prime ore del pomeriggio. Nel corso del 2009 sono stati effettuati oltre 1.600 trasporti.

L’attività viene svolta in prevalenza con due autovetture Fiat Punto 1.3 multijet che ci sono state regalate nel 2007 (nella foto, il gruppo delle tre auto utilizzate per il trasporto dei malati).

 

ASSISTENZA DOMICILIARE

Su indicazione delle Assistenti Sociali, l’Associazione si fa carico di provvedere (tramite personale specializzato fornito da apposita Cooperativa) all’assistenza domiciliare a quei Pazienti, dimessi dal FBF, ma non ancora autosufficienti e in disagiate condizioni economiche.

Nel corso dell’anno sociale 2008/2009 sono stati assistiti 9 Pazienti, con 83 ore di servizio e per un costo di Euro 1.420.50.


ALTRI PICCOLI INTERVENTI

Nel corso dell’anno sociale 2008/2009 sono state sostenute altre spese nell’interesse dei Pazienti e/o dei Reparti, quali, ad


PERIODICO “NEL NOME DI FRANCESCO”

L’Associazione cura la pubblicazione di un periodico, con uscita quadrimestrale, che viene diffuso, oltre che tra i propri Soci e Volontari, anche all’interno dell’Ospedale, con consegna al Primario e alla Caposala, oltre che ai vari Uffici Direzionali del FBF e della MM.

Nel corso del 2009 sono usciti regolarmente i tre numeri quadrimestrali.

Le pubblicazioni dell’Associazione sono disponibili sul sito: www.assovozza.it.


XXV° DI ATTIVITA’

L’anno 2009 è stato l’anno del 25° di attività ’Associazione, nata nel 1984.

Per l’occasione sono state programmate e realizzate diverse iniziative, con il duplice scopo di gratificare i numerosi Volontari impegnati e far conoscere maggiormente l’Associazione anche all’esterno dell’Ospedale. E scopo secondario raccogliere nuove adesioni al Volontariato e nuovi fondi.


Maggio 2009: un gruppo di Volontari Vozza ricevuti dal Presidente della Camera dei Deputati on.le Gianfranco Fini, in occasione del viaggio a Roma in occasione dei 25 anni di attività dell’Associazione (1984/2009).


Le principali attività realizzate:


Ottobre 2009: chiusura del 25° anno di attività della Vozza; Comune di Milano, Palazzo Marino – Sala Alessi. Nella foto, davanti allo storico e glorioso Gonfalone del Comune di Milano, il gruppo dei sette Volontari premiati per 25 anni di attività. Con loro il direttore generale del Fatebenefratelli dottor Luigi Corradini, l’Assessore alla Salute del Comune di Milano dottor Giampaolo Landi di Chiavenna, il professor Riccardo Vozza, e la vicepresidente Anna Bossi.

 

BILANCIO ECONOMICO DELL’ASSOCIAZIONE

La crisi economica mondiale ha colpito anche il nostro Paese e anche le casse della nostra Associazione;

il Consuntivo 2008/2009 – il nostro anno sociale va dal 01.10 al 30.09 - si è chiuso con una perdita di Euro 46.742,94 in parte coperta con i 35.635,24 euro provenienti dal 5 per mille relativo all’anno 2006. E per la differenza con ricorso alle Riserve straordinarie. (vedasi a pag. 5 del già citato bollettino dell’Associazione)

La previsione di perdita per l’anno 2009/2010 supera i 41.000,00 pur considerando il contributo del 5 per mille relativo all’anno 2007.

Tali perdite sono dovute all’impegno finanziario per il latte e i pannolini alla Melloni e ai maggiori costi del personale dipendente, che è costituito da:



Associazione pro-ammalati “Francesco Vozza” ONLUS

Il Presidente

(Prof. Riccardo Vozza)

 

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE


Consiglio Direttivo

Prof. Riccardo Vozza, Presidente

Annamaria Bossi, Vicepresidente

Raffaele Pasqualotto, Vicepresidente

Carla Vigo, Tesoriere

Paolo Borroni, Consigliere

Marilena Rambaldini, Consigliere

Bianca Maria Ranzi, Consigliere


Collegio dei Revisori

Dottor Mario Rotti, Presidente

Dottor Giorgio Centuori, Revisore

Rag. Francesco Ceruti, Revisore

 


Nella foto, il prof. Riccardo Vozza e il Sindaco Letizia Moratti. E’ il giorno 7 Ottobre 2009:
l’Associazione “Francesco Vozza” ONLUS festeggia i 25 anni di attività a Palazzo Marino,
Sala Alessi, sede del Comune di Milano.


RIEPILOGO PRESENZE VOLONTARI - ANNO 2009









Reparti

Volontari

Presenze

ORE

AMBULATORI GENERALI

15

527

2.108

AMBULATORIO UONPIA

4

63

252

AMBULATORI EX-PALAZZINA

15

523

2.092

AMBULATORI RADIOLOGIA

3

158

632

CARDIOLOGIA

7

303

1.061

CHIRURGIA II

17

742

2.226

CHIRURGIA PLASTICA

3

211

844

DAY SURGERY

2

112

336

ENDOSCOPIA DIGESTIVA

1

27

108

FISIOTERAPIA RIABILITATIVA

12

412

1.236

MEDICINA I

19

791

2.769

MEDICINA D'URGENZA

3

204

714

NEUROCHIRURGIA

10

543

1.629

ONCOLOGIA

4

158

948

ORTOPEDIA

12

337

1.011

OTORINO

10

273

819

PEDIATRIA

15

589

2.356

PNEUMOLOGIA

14

422

1.477

PRONTO SOCCORSO

31

943

3.772

PSICHIATRIA

1

141

846

UFFICIO - SERVIZI GENERALI - TRASPORTI

25

1.866

9.214

UROLOGIA

1

35

105

MACEDONIO MELLONI

36

1.194

4.179

TOTALE

260

10.574

40.733




C.so di Porta Nuova 23 - 20121 Milano - Tel. 02.6363.2388 Fax 02.6363.2389